


Dove siamo

Orari d'apertura
aperto tutte le sere,
sabato e domenica anche a pranzo

Prenotazioni anche whatsApp
Tel. 389.9087255
Come natura vuole

di zia Memena (Filomena all’anagrafe).
Era una gran cuoca: nessuno organizzava un matrimonio senza ingaggiarla (ah, il mitico pranzo di nozze abruzzese, quattordici portate!, un esperienza incomparabile che ho fatto in tempo a vivere).
Molto tempo è poi passato, parecchio mondo ho girato e quando sono tornato nella mia terra ho potuto capire perché quel piatto così semplice aveva un sapore così originale: tre soli ingredienti, ma tutti e tre unici, introvabili altrove:
la farina era di grano Solina, un grano montanaro eccellente la cui bassa resa lo esclude da una diffusione nazionale; il pomodoro? autoctono e raro anch’esso, il pomodoro a pera d’Abruzzo; per finire con i fagioli: una varietà straordinaria per caratteristiche e per rarità che si chiama Fagiolo Tondino del Tavo, e il Tavo altro non è che il nostro piccolo fiume, quello in cui ho imparato a nuotare.
Una rara combinazione, mi direte: in un solo luogo, in un solo piatto, tre prodotti della terra che col tempo sarebbero diventati tutti e tre presidio slow food.
Ma non è ancora finita: con il latte delle nostre pecore le donne facevano, e fanno ancora, il Pecorino di Farindola, unico formaggio al mondo preparato con il caglio di maiale, oggi anch’esso presidio slow food.
Queste epifanie si sono aggiunte a quello che sapevo già: l’arrosticino, oggi diffuso e amato in tutto l’Abruzzo, è nato, guarda un po’, tra di noi nella Valle del Tavo!
E allora, è arrivata in modo naturale la decisione: inoltrarmi di nuovo tra la mia gente, nel mio territorio, ricchissimo di ricette, ingredienti e prodotti unici, per portarli in questo posto e farveli gustare secondo la tradizione.
E, se volete, acquistarli nella mia piccola bottega.
Nel nostro ristorante

Antipasti
- pane ònte
- aglio olio e sale
- al pomodoro
- ai peperoni cruschi
- alla salsiccia morbida abruzzese
- alla salsiccia di fegato
- alla ventricina teramana spalmabile
- alla crema di pecorino
- al lardo speziato
- provola e zucchine
SUPPLI FATTI A MANO
al ragu’ o al cacio e pepe
SFOGLIE DI PATATE FRITTE
VERDURINE IN PASTELLA
zucchine, cavolfiori, cipolle, carote, spinaci, broccoli e peperoni.
DEGUSTAZIONE DI FORMAGGIO
DEGUSTAZIONE DI FORMAGGIO
pecorino semistagionato di Farindola, Pecorino di Grotta stagionato 150 giorni, canestrato di capra.
PALLOTTE CACE E OVE
polpette di uova e formaggio pecorino abruzzese, al sugo.
TAGLIERE DELL’ALTOPIANO
assaggi di specialità abruzzesi: salsiccia dolce, salsiccia di fegato, mortadella di Campotosto (coglioni di mulo), ventricina DOP, pecorino semistagionato di San Giovanni, pecorino di Grotta stagionato 150giorni.
ANTIPASTO DELLA CASA (per due persone)
salumi e formaggi del territorio vestino, bruschette e caldi della tradizione.
Pasta
- Chitarrina alla Teramana
- Anellini alla pecorara (con ragù all’abruzzese e ricotta di pecora)
- Pasta alla Mugnaia (aglio, olio, peperoncino e peperone secco dolce)
- Gnocchetti Dannunziani (al ragù vegetale)
- Sagne e fagioli (farina senatore cappelli, fagiolo tondino del Tavo)
- Fettuccine strette al ragù di cinghiale
- Ravioli di Maccaccione (fatti a mano, con ripieno di ricotta di pecora e pecorino abruzzese stagionato, al pomodoro o burro e salvia)
PASTA SECCA
MEZZEMANICHE con broccoli e guanciale croccante (grano duro, trafilata al bronzo)
SENZA GLUTINE
- Sedanini 100% farina di lenticchie rosse bio
- Fusilli 100% farina di piselli bio
- Spaghetti 100% Farina di mais bio
Arrosticini
- Di Pecora Tradizionali
- Di Pecora Filetto 30 GR.
- Di Pecora Fatti A Mano Libera 40 GR.
- Di Fegato Di Vitello
DEGUSTAZIONE Consigliata
12 arrosticini: 6 classici +2 filetto +2 artigianali +2 fegato
DEGUSTAZIONE Solo Pecora
12 arrosticini: 6 classici +3 filetto +3 artigianali
ARROSTICINI DELLA NOSTRA PRODUZIONE
- Manzo
- Pollo
Carne
T-BONE
Fiorentina di manzo italiano
TAGLIATA DI MANZO
controfiletto di scottona
SENZ’OSSO
entrecote di manzo
– GLI SPECIALI
LAMB BURGER
medaglione di pecora da 200 grammi
SALSICCE DI FEGATO
FORMAGGIO PECORINO ARROSTO
PECORA ALLA CALLARA
Antipasti
- pane ònte
- aglio olio e sale
- al pomodoro
- ai peperoni cruschi
- alla salsiccia morbida abruzzese
- alla salsiccia di fegato
- alla ventricina teramana spalmabile
- alla crema di pecorino
- al lardo speziato
- provola e zucchine
SUPPLI FATTI A MANO
al ragu’ o al cacio e pepe
SFOGLIE DI PATATE FRITTE
VERDURINE IN PASTELLA
zucchine, cavolfiori, cipolle, carote, spinaci, broccoli e peperoni.
DEGUSTAZIONE DI FORMAGGIO
DEGUSTAZIONE DI FORMAGGIO
pecorino semistagionato di Farindola, Pecorino di Grotta stagionato 150 giorni, canestrato di capra.
PALLOTTE CACE E OVE
polpette di uova e formaggio pecorino abruzzese, al sugo.
TAGLIERE DELL’ALTOPIANO
assaggi di specialità abruzzesi: salsiccia dolce, salsiccia di fegato, mortadella di Campotosto (coglioni di mulo), ventricina DOP, pecorino semistagionato di San Giovanni, pecorino di Grotta stagionato 150giorni.
ANTIPASTO DELLA CASA (per due persone)
salumi e formaggi del territorio vestino, bruschette e caldi della tradizione.
Contorni
saltati in padella
CICORIA*
in padella o all’agro
INSALATA MISTA
VERDURE di stagione
FAVE AL GUANCIALE
INSALATA RICCA
Dolci
TIRAMISU’
PANNA COTTA
SOUFFLE’ CUORE CALDO
al cioccolato o al pistacchio
CHEESECAKE
ai mirtilli – SENZA GLUTINE
GELATO AL COCCO
nella noce di cocco
GELATO AL LIMONE
nel mezzo limone
TARTUFO
bianco o nero
DEGUSTAZIONE DOLCI DELLA CASA
Bevande
BIBITE IN LATTINA cl 33
BIBITE LITRO
VINO alla Spina
rosso/bianco frizzantino
BIRRA ALLA SPINA CHIARA
4 luppoli
BIRRA ALLA SPINA ROSSA
Rossa, 6 luppoli
BIRRA IN BOTTIGLIA
- Tuborg cl 33
- Moretti bianca cl 33
- Tennent’s cl 33 €
- Poretti 3 luppoli cl 66
BIRRA ARTIGIANALE OPPERBACCO (TE)
CAFFE’
DISTILLATI
Selezione dei migliori produttori
ARROSTICINI, CARNI OVINE e BOVINE, SALUMI e FORMAGGI
FORMAGGIO PECORINO DI FARINDOLA (presidio SLOW FOOD)
MORTADELLA DI CAMPOTOSTO (COGLIONI DI MULO) (presidio SLOW FOOD)
SALSICCIA DI FEGATO AQUILANA (presidio SLOW FOOD)
VITIGNO MONTONICO (presidio SLOW FOOD) – VINI E CONFETTURE
PASSATA POMODORO PERA D’ABRUZZO (presidio SLOW FOOD)
ARROSTICINI, CARNI OVINE e BOVINE, SALUMI e FORMAGGI
FORMAGGIO PECORINO DI FARINDOLA (presidio SLOW FOOD)
MORTADELLA DI CAMPOTOSTO (COGLIONI DI MULO) (presidio SLOW FOOD)
SALSICCIA DI FEGATO AQUILANA (presidio SLOW FOOD)
VITIGNO MONTONICO (presidio SLOW FOOD) – VINI E CONFETTURE
PASSATA POMODORO PERA D’ABRUZZO (presidio SLOW FOOD)

FAGIOLO TONDINO DEL TAVO (presidio SLOW FOOD)
FARINA DI GRANO SOLINA , (presidio SLOW FOOD) per PASTA e PANE
FARINA DI GRANO TENERO 5 STAGIONI per PANE e PIZZONTE
PASTA FRESCA
PASTA GRANO DURO, PASTA E GNOCCHI SENZA GLUTINE
BIRRE ARTIGIANALI
L’Abruzzo nel cuore di Roma
{
Finalmente ho ritrovato la mia tanto amata cucina abruzzese fuori dall’Abruzzo, proprio qui, al centro di Roma, a ridosso dello splendido Ponte Milvio. Un ristorante familiare e genuino che racconta la tradizione abruzzese nel bel mezzo della storia di Roma.

Dove siamo

Orari d'apertura
tutti i giorni 19:30-24:00
sabato e domenica anche a pranzo

Prenotazioni
Tel. 389.9087255
Mail: risto.ilsignoredegliagnelli@gmail.com
Il Signore degli Agnelli
